
Lunedì 20 gennaio è iniziata in consiglio comunale la discussione sulla variante per il Traforo, con quasi 2500 osservazioni fatte dai cittadini.
Leggendo queste osservazioni per poi poter scrivere gli emendamenti ho fatto una riflessione:numerosi cittadini hanno non solo fatto osservazioni legittime che riguardano le loro proprietà, ma molti hanno fatto delle osservazioni riguardanti l'intervento in sè, secondo me significative perchè anche queste sono una forma di partecipazione dei cittadini a scelte così importanti per la città, per cui vanno prese in considerazioni e valorizzate.
Da ieri la discussione è entrata nel vivo perchè vengono esaminati e votati gli emendamenti ( più di 900): la cosa è molto impegnativa per noi consiglieri in quanto sono stati ridotti i tempi dell'esposizione degli emendamenti, da 2 a 1 minuto e le dichiarazioni di voto da 2 a 1 minuto per cui per far sì che ogni singolo emendamento abbia un giusto tempo di discussione ci " costringe" ad intervenire tutti...
Personalmente ho presentato 65 emendamenti e 8 ordini del giorno. Ho fatto gli ordini del giorno in quanto era possibile fare emendamenti solo sulle osservazioni dei cittadini.
L'ordine del giorno che ritengo pià importante e significativo è quello che chiede di fare il tracciato a ovest in trincea ( ho allegato alcuni file che ho proiettato in consiglio comunale per il mio intervento), perchè è l'unica occasione che abbiamo per intervenire sull'opera in sè.
Poi ho reputato politicamente importante presentare anche un ordine del giorno che riguarda la Spianà visto che è la " battaglia" politica del nostro circolo per la 3^ Circoscrizione. A mio avviso sarebbe importantissimo, oltre che a livello progettuale doveroso, fare la strada in trincea.
Rimango a disposizione per ogni ulteriore informazione e chiarimento, invitandovi a guardare in diretta la discussione del consiglio sul sito del comune di Verona.
ODG
ORDINE DEL GIORNO COLLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N.7
Considerato l’importanza di un collegamento diretto della strada con la Valpolicella ( zona Arbizzano) evitando così l’attraversamento di Parona
Si invita l’amministrazione
A valutare l’opportunità di realizzare un collegamento diretto della strada a nord con Via Valpolicella passando sotto la ferrovia
ORDINE DEL GIORNO COLLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N.7
Tenuto presente che lo svincolo con la strada del Brennero sarà molto utilizzato
Si invita l’amministrazione
A valutare l’opportunità di realizzare una seconda corsia per senso di marcia nel tratto di collegamento con la strada del Brennero
ORDINE DEL GIORNO COLLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N.7
Considerato che gli attraversamenti dei canali nel tratto ovest della strada sono previsti con un ponte che passa sopra i canali creando un notevole impatto ambientale
Si invita l’amministrazione
A valutare l’opportunità che l’attraversamento di detti canali avevenga in galleria o sottopasso
ORDINE DEL GIORNO COLLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N.7
Considerata l’importanza della realizzazione di piste ciclabili per incentivare una mobilità sostenibile
Si invita l’amministrazione
A valutare l’opportunità di realizzare, come opera di compensazione ambientale, una pista ciclabile che colleghi quella sull’ex canale Conagro alla Croce Bianca con la pista ciclabile “ del sole” esistente lungo il canale Biffis, all’altezza dell’Aereoporto di Boscomantico, tale pista ciclabile sarà realizzata, per quanto possibile, in affiancamento al canale Conagro.
ORDINE DEL GIORNO COLLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N.7
Considerata l’importanza della realizzazione di piste ciclabili per incentivare una mobilità sostenibile
Si invita l’amministrazione
A valutare l’opportunità di realizzare, come opera di compensazione ambientale, la prosecuzione della pista ciclabile di Chievo lungo Via Aereoporto Berardi-Centrale elettrica-Boscomantico.
ORDINE DEL GIORNO COLLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N.7
Considerato che la strada in progetto passerà ad ovest lungo la zona agricola,
si invita l’amministrazione
a valutare l’opportunità, come opera di compensazione ambientale, di acquisire le aree residue della Spianà per la realizzazine del Parco Urbano.
ORDINE DEL GIORNO COLLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N.7
Considerato che nell’ambito del progetto definitivo occorrerà ricomprendere con specifici accordi gli eventuali danni con impatto ambientale irreversibile sul territorio per le aziende agricole interessate al percorso dell’opera. Poiché con la realizzazione dell’opera si origineranno realtà di fondi interclusi che dovranno essere valutati appieno nella loro integrità economica, in quanto non si tratterà solo di espropriare un terreno, ma di annullare in toto un’attività economica. Nel caso quindi che una realtà agricola dovesse essere parzializzata dall’opera, si dovrebbe tener conto che tale realtà verrebbe del tutto annullata e quindi sarebbe impensabile valutare esclusivamente il costo dell’esproprio, ma si dovrebbe anche valutare i valori aziendali presenti e futuri,
si invita l’amministrazione
di considerare la possibilità di valutare gli espropri come indicato dall’ “ Accordo sulle metodologie di determinazione delle indennità di espropriazione pe ril completamento a sud dell’autostrada Valdastico” allegato all’osservazione della Coldiretti Verona prot. Gen. 248820 del 5.10.10
ORDINE DEL GIORNO COLLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE N.7
Considerato che la strada in “ trincea” crea un minore impatto ambientale, un minore consumo di territorio , un minore costo perché non richiede la presenza di barriere antirumore, un minore costo di escavazione perché la parte ovest di Verona ha un terreno pregiato in quanto area di sedimentazione con possibilità di recupero della ghiaia ed eventuale suo utilizzo per la realizzazione degli svincoli, un minore costo di cotruzione per la sede viaria in quanto il terreno in profondità è più compatto, minore costo di costruzione di future strutture di attraversamento ( v, ponti) della strada,
- Si invita l’amministrazione
- a valutare la possibilità di realizzare nel tratto ovest la strada in “ trincea”
Grazie anche all'aiuto di Luigi Lazzarelli che mi ha dato le foto , mando i file che ho proiettato in consiglio comunale durante il mio intervento
STRADA IN RILEVATO
- Maggiore impatto ambientale
- Maggiore consumo di territorio ( v. scarpata 2:3)
- Maggiore impatto acustico e maggiore costo per barriere antirumore ( costo di mitigazione ambientale 9000000Euro)
- Maggiore costo di costruzione della sede viabile
- Maggiore costo di costruzione per consolidamento terreno
- Maggiore traffico di automezzi per portare la terra di riporto
- Maggiori problemi per costruzione di futuri ponti di attraversamento della strada ( ponti molto lunghi)
STRADA IN TRINCEA
- Minore impatto ambientale
- Minore consumo di territorio ( V. scarpata 1:1)
- Minore costo perché assenza di barriere acustiche
- Minore costo per possibilità di installare sulla scarpata panelli fotovoltaici
- Minore costo di escavazione perché terreno pregiato ( area di sedimentazione v. ghiaia) ( risparmio circa 8000000 Euro)
- Minore costo di costruzione per la sede viaria ( terreno più “ compatto”)
- Possibilità di utilizzo della ghiaia sul posto per svincoli
- Tutte le strutture che attraverseranno la strada ( v. ponti) saranno meno impattanti e meno costose
PROGETTO ATTUALE
CONTROSTRADA DI ESPANSIONE
RACCORDO ANULARE INTORNO ALLA CITTA’
AUTOSTRADA IN CITTA’
NON E’ UTILE E FUNZIONALE ALLA CITTA’ E AL SUO MOVIMENTO
ELEVATO COSTO/BENEFICIO
ELEVATO IMPATTO AMBIENTALE
ELEVATE OPERE DI COMPENSAZIONE
STRADA DI GRONDA ( Anello circonvallatorio di Verona)
-collegamento nord-sud:
Santa Lucia
San Massimo ( Borgo Milano)
Chievo
Valpolicella
- Evita il traffico di attraversamento sul ponte di Saval per Valpolicella
- ”Aggancia “ Santa Lucia “ alla Valpolicella
- Collega direttamente la parte ovest di Verona con la Valpantena e viceversa
- Minore costo di costruzione
- percorso più breve
- minori espopri
- esistenza di corridoio libero già previsto nel PTP
Nessun commento:
Posta un commento