I nostri banchetti nei mercati

Stadio:
Sabato 1, 8, 15, 22, 29 ottobre dalle 9.30 alle 12.30
Saval:
Venerdì 14 e 21 dalle 10.00 alle 12.00

mercoledì 8 giugno 2011

Villa Pulle tra i 15 «Luoghi del cuore» che il Fondo ambiente vuole salvare


Il dimenticato gioiello veronese di Villa Pullé ha destato l'attenzione del Fai, il Fondo ambiente italiano. La Villa, da anni abbandonata al più assoluto degrado, è entrata in uno studio della fondazione nazionale che punta a salvare il patrimonio artistico e naturalistico italiano.

Con il restauro e la valorizzazione di alcuni monumenti "dimenticatì" il sistema economico italiano potrebbe beneficiare di un indotto diffuso di oltre 250 milioni di euro. Si tratta di 15 "luoghi del cuore", come li ha definiti il Fai, ovvero monumenti e beni culturali che valorizzati sarebbero capaci di attirare turisti e di generare indotto sull’economia locale.

Il dato emerge da stime della Camera di Commercio di Monza e Brianza, presentate in un evento del Lombardia Open Forum, il programma di iniziative per il secondo Forum dell’Unesco che si svolge alla Villa Reale di Monza. L’indotto deriverebbe principalmente dalle spese di alloggio (170 milioni di euro), ristorazione (35 milioni di euro) e shopping (28 milioni di euro).

Nell’indagine dell’ente camerale brianzolo sono stati presi in considerazione 15 monumenti sparsi per l’Italia, tra cui appunto la veronese Villa Pullè, Villa Litta di Affori e la Dimora del Petrarca a Milano, il Castello di Ivrea, Villa Aldini a Bologna, il Castello di Maddaloni nel Casertano, le Chiese rupestri medievali di Matera, Palazzo Carducci a Taranto e il Duomo normanno nell’Agrigentino.

Nessun commento: