I nostri banchetti nei mercati

Stadio:
Sabato 1, 8, 15, 22, 29 ottobre dalle 9.30 alle 12.30
Saval:
Venerdì 14 e 21 dalle 10.00 alle 12.00

giovedì 11 agosto 2011

Conferenza regionale donne democratiche


Carissime e carissimi,

vi scrivo per comunicarvi che Domenica 2 Ottobre si terrà la prima Conferenza Regionale delle Donne Democratiche.

Insieme a questa comunicazione troverete il regolamento così come discusso dalle Delegate nazionali e approvato in Direzione Regionale.

Vi ricordo i principali appuntamenti:

* entro lunedì 12 Settembre devono pervenire alla Segreteria regionale le iscrizioni delle aventi diritto che intendono aderire alla Conferenza Regionale. Tutte le delegate regionali, sia quelle elette dalla Conferenza provinciale, sia quelle di diritto (consiglieri comunali e provinciali, segretarie di circolo, donne parlamentari, donne membri degli organismi regionali) devono inviare una email o fax (vedi allegato) segnalando la volontà di iscriversi al seguente indirizzo: segreteria@partitodemocraticoveneto.org , tel 049 654455 - 049 8364133 fax 049 8783758;
*
* entro giovedì 22 settembre devono svolgersi le assemblee provinciali per l'elezione della rappresentanza territoriale di ogni provincia (Art. 2, comma III, del regolamento);
* entro lunedì 26 Settembre devono essere presentate le candidature a Portavoce regionale
* Domenica 2 Ottobre avrà luogo la prima Conferenza Regionale con la elezione ufficiale della Portavoce.

La Commissione di garanzia per l'organizzazione della Conferenza sarà composta dalle delegate nazionali del Veneto e dalle portavoci provinciali, se già elette.


Regolamento per la costituzione della
Conferenza Permanente
delle Donne Democratiche




TITOLO I Conferenza Regionale

Art. 1 -Finalità
Il Partito Democratico del Veneto si fonda sull’elaborazione e rappresentanza delle donne come previsto dallo Statuto Nazionale e da quello Regionale.
La Conferenza Permanente delle Donne democratiche venete è il luogo di incontro e confronto politico delle iscritte e delle elettrici del PD che vogliono parteciparvi e svolge un ruolo di primaria importanza nella elaborazione delle politiche di genere, di promozione del pluralismo culturale, di valorizzazione delle differenze, di scambio tra le generazioni, di formazione politica, di elaborazione di proposte programmatiche, di individuazione di campagne su temi specifici.
La Conferenza Permanente delle Donne Democratiche venete promuove la pari rappresentanza di genere nelle assemblee elettive di ogni grado e persegue l’obiettivo della parità anche per le cariche monocratiche e di nomina, istituzionali ed interne, così come per ogni ambito della vita sociale, culturale ed economica, individuando nell’eguaglianza paritaria un elemento di ricchezza e rinnovamento della cultura politica del partito.

Art. 2 – Composizione
Si entra a far parte della Conferenza Permanente delle Donne Democratiche venete su esplicita richiesta delle interessate.
Possono farne richiesta: Le donne elette in Assemblea Nazionale, Assemblea e Direzione Regionale, le parlamentari, le Consigliere regionali, le elette nei Consigli provinciali e nei Consigli comunali capoluogo di provincia, le consigliere di Parità regionali e provinciali, le donne Segretarie provinciali, comunali e di circolo.
Una quota delle componenti della Conferenza, pari a due volte il numero delle delegate nazionali è riservata alla rappresentanza territoriale eletta dalle Conferenze provinciali e suddivisa tra le province in base alla media ponderata fra voti ottenuti dal PD nelle ultime elezioni politiche e il numero degli iscritti.
Inoltre ne fanno parte di diritto le portavoce provinciali e le delegate alla Conferenza Nazionale.

Art. 3 – Organismi della Conferenza
La Conferenza Permanente elegge la Portavoce.
La portavoce rappresenta la Conferenza Permanente delle Donne Democratiche venete, la presiede e la convoca con l’invio dell’ordine del giorno alle sue componenti.
Al fine di organizzare al meglio le proprie attività, la Conferenza Permanente delle Donne Democratiche venete può dotarsi di specifici gruppi di lavoro, utilizzando presenze e competenze anche esterne alla Conferenza stessa.
La Conferenza Permanente delle Donne Democratiche venete organizza i propri lavori attraverso un coordinamento di cui fanno parte la Portavoce regionale, le Portavoci dei Coordinamenti Provinciali e le responsabili dei gruppi di lavoro.
Art 4 - Elezione della portavoce
La candidatura al ruolo della Portavoce è valida se sottoscritta almeno dal 10% delle componenti la Conferenza.
L’elezione della Portavoce avviene a maggioranza assoluta: risulta eletta chi ha ottenuto il voto favorevole di almeno la metà più uno delle presenti aventi diritto. E’ previsto il ballottaggio.
La Portavoce entra a far parte per funzione dell’ Esecutivo regionale.
Art. 5 - Funzioni
La Conferenza Permanente delle Donne Democratiche venete rimane in carica tre anni.
La Conferenza Permanente delle Donne Democratiche venete si riunisce almeno una volta ogni quattro mesi per discutere gli orientamenti politici e programmatici e l’agenda politica che concorrono all'iniziativa del partito e alla formazione del programma politico.
La Conferenza Permanente delle Donne Democratiche venete deve essere inoltre convocata quando se ne ravvisa la necessità o quando ne è fatta richiesta motivata da almeno un terzo delle sue componenti.
Le decisioni della Conferenza Permanente delle Donne Democratiche venete sono assunte con voto palese sugli argomenti iscritti all’ordine del giorno e sono adottate a maggioranza delle presenti.
Art. 6 – Decadenza
Le componenti la Conferenza Permanente delle Donne Democratiche venete decadono alla terza assenza continuativa non giustificata.

Art. 7 - Finanziamento attività
L’attività della Conferenza Permanente delle Donne Democratiche venete, sarà garantita da una previsione di spesa il cui ammontare sarà stabilito annualmente nel bilancio preventivo redatto dal tesoriere.

TITOLO II Conferenze Provinciali
Art. 8 - Le Conferenze Provinciali
Si entra a far parte della Conferenza Permanente delle Donne Democratiche su esplicita richiesta delle interessate.

Possono farne richiesta: le elette in Parlamento, nel Consiglio regionale, nei Consigli provinciali e nei Consigli comunali, le donne Segretarie di Circolo, le donne del territorio elette delegate ai congressi provinciali e comunali, le componenti dei direttivi di circolo, le iscritte e le elettrici che ne fanno esplicita richiesta.
La Conferenza delle Donne provinciale elegge una portavoce che fa parte di diritto dell’esecutivo provinciale.
La candidatura al ruolo della Portavoce è valida se sottoscritta almeno dal 10% delle componenti la Conferenza.
L’elezione della Portavoce avviene a maggioranza assoluta: risulta eletta chi ha ottenuto il voto favorevole di almeno la metà più uno delle presenti aventi diritto. E’ previsto il ballottaggio.
La Conferenza delle Donne provinciale elegge inoltre una rappresentanza, stabilita dal livello regionale, di rappresentanti alla Conferenza Regionale.


Norme Transitorie
per la preparazione della Conferenza

E' istituita una Commissione con il compito di verificare il rispetto del presente regolamento e di seguire l’organizzazione e il calendario delle iniziative politiche che prepareranno la Conferenza.
Per lo svolgimento delle Conferenze Provinciali ogni Coordinamento provinciale dovrà fare riferimento al presente regolamento Regionale.
In prima applicazione, la Commissione di Garanzia regionale per l’organizzazione della Conferenza regionale viene nominata dal Segretario regionale del PD.
Per quanto non previsto dal presente regolamento viene rimandato alle deliberazioni della Commissione di Garanzia.

Nessun commento: