
La terza circoscrizione del comune di Verona, situata nella parte Ovest della città, è la più popolosa di tutto il territorio cittadino. Con i suoi 59.000 abitanti rappresenta il 23% circa della popolazione veronese, che conta però otto circoscrizioni.
Un dato da non trascurare della terza circoscrizione è relativo alla densità abitativa con più di 18 abitanti per ettaro, contro i 13 delle media comunale. E’ un numero la cui interpretazione deve porre le basi per un indirizzo politico territoriale che preveda un maggior numero di aree verdi per la terza circoscrizione, un’attenzione specifica per la mobilità pedonale e ciclabile e maggiori spazi aggregativi nei e fra i quartieri
Se il dato sulla densità abitativa è abbastanza omogeneo per tutti i quartieri della nostra circoscrizione, dal punto di vista demografico ogni area presenta le sue peculiarità che si traducono nelle differenti esigenze e bisogni che esprimono i residenti di un determinato quartiere e, di conseguenza, del quartiere stesso.
Appare opportuno, quindi, presentare delle proposte specifiche per ciascuna realtà della terza circoscrizione a partire dai presupposti sopra indicati.
CHIEVO:
- immediata sistemazione e messa a sicurezza del Parco di Villa Pullè
- sistemazione del parcheggio di via Puglie
- realizzazione di una pista ciclabile in via Fava con relativa rotonda su Corso Milano
BORGO NUOVO:
· terminare il progetto “contratto di quartiere 2” in raccordo con le associazioni operanti nel territorio.
· rifacimento della piazza di Borgo Nuovo
· predisporre un piano strategico di viabilità interna al quartiere rivedendo i sensi di marcia per alcune vie
SAVAL:
- recupero dell’area verde antistante a via Franchetti
- recupero degli spazi tra via Marin Faliero e via Emo per creare spazi aggregativi e associativi per il quartiere
NAVIGATORI-CATENA:
- revisione piano degli stalli nella zona navigatori 2 (zona catena) per permettere ai residenti di parcheggiare
- segnalazione degli stalli nella zona navigatori 1
- recuperare alcune aree di Forte Procolo affinché siano a disposizione della collettività
- incremento linee autobus nei giorni festivi
- maggiori servizi per anziani e disabili e spazi aggregativi per i giovani
STADIO:
- messa a sicurezza di alcuni svincoli, come quello tra via Negrelli e via Sansovino e quello con via Fra Giocondo
- recupero parco della Spianà in modo che sia utilizzabile dalla collettività
- terminare il tratto di piste ciclabili in modo da collegare il quartiere Stadio anche con quarta circoscrizione
- recupero di alcuni spazi inutilizzati del quartiere per trasformarli in centri aggregativi per giovani e meno giovani
BORGO MILANO:
- rendere Corso Milano più sicuro per i pedoni inserendo avvisatori acustici della velocità
- incrementare l’utilizzo di spazi aggregativi e culturali già presenti nel quartiere, investendo maggiori risorse umane
BASSON:
- previsione di un centro polifunzionale per tutto il quartiere
- incremento linee autobus nei giorni festivi e feriali negli orari di punta con prolungamento linea 23 nella zona industriale
- previsione di asfaltatura con asfalto antismog per via Gardesane e via Bresciana nel tratto che interessa il quartiere
SAN MASSIMO – CROCE BIANCA:
- revisione completa del progetto “Ecoborgo di Mezzacampagna” in quanto non si ritiene che possa essere sostenibile per il quartiere
- previsione pista ciclabile che colleghi via Sardegna con via Lugagnano e Chievo con Croce Bianca
- prolungamento di via Anselmi su via Friuli
- recupero cava Speziala per un suo utilizzo a parco per tutta la comunità
- regolamentazione per ampliamento delle cave
- richiesta di dove passerà il tracciato TAC
CASE FERROVIERI:
- maggiori attenzioni alle problematiche delle case ferrovieri
Nessun commento:
Posta un commento