I nostri banchetti nei mercati

Stadio:
Sabato 1, 8, 15, 22, 29 ottobre dalle 9.30 alle 12.30
Saval:
Venerdì 14 e 21 dalle 10.00 alle 12.00

lunedì 2 aprile 2012

Luci e ombre sul treno che attraversa la città


Dubbi su tempi e caratteristiche del progetto Alta velocità, nato nel 2003, che prevede una linea parallela interamente interrata
«Ombre sulle tempistiche e sulle caratteristiche tecniche». Si parla di Tac, l´alta capacità ferroviaria in città, ovvero il trasporto pesante su ferro che passerà sul territorio comunale tra Parona e il Quadrante Europa, lambendo gli abitati di La Sorte, Chievo e Croce Bianca, e soprattutto attraversando San Massimo.
Il Pd vuole far luce sugli aspetti, molti, che ritiene ancora immersi nel buio. Per esempio sul fatto che «Comune e Provincia, nonostante la scadenza fissata in febbraio, non hanno ancora ratificato il protocollo d´intesa relativo al progetto preliminare dell´opera». E poi: «come mai non si conoscono i tratti di ferrovia che saranno interrati?». E ancora sul «perché non esiste una progettazione organica delle grandi infrastrutture, traforo compreso?».
Su questi interrogativi si è concentrato il dibattito organizzato a San Massimo dal circolo del Pd della terza circoscrizione, coordinato da Federico Benini. Davanti a una cinquantina di residenti è intervenuto Michele Bertucco, candidato sindaco per il centro sinistra, con i consiglieri del Pd Lorenzo Dalai, in Provincia, e Sergio Carollo, in circoscrizione, e con Luigi Lazzarelli, membro esterno della commissione urbanistica circoscrizionale. Invitato, ma assente per impegni istituzionali, Samuele Campedelli (Pdl), assessore provinciale alla pianificazione territoriale: la sua partecipazione avrebbe aggiunto una chiave di lettura al confronto.
Il progetto prevede di quadruplicare la già esistente linea ferroviaria del Brennero, e renderla idonea alla Tac (alta capacità), cioè il carico di autotreni su vagoni. E nei quartieri dell´ovest cittadino c´è preoccupazione sia per l´impatto primario dell´opera, in termini di espropri, abbattimenti e svalutazione delle case, sia per quello secondario, cioè il disagio del rumore al passaggio dei treni. E il disorientamento aumenta se si ! considera il lungo iter dell´opera. Il quadruplicamento ! della ferrovia tra Verona e Fortezza (Bolzano) è diviso in quattro lotti. Uno di questi è la tratta Pescantina-Verona. Il progetto preliminare nasce nel 2003 e, nel corso degli anni, viene modificato per diminuire l´impatto sui nuclei abitati. Dopo proposte, ripensamenti e controproposte, a gennaio, il presidente della Provincia Giovanni Miozzi e l´assessore all´urbanistica Vito Giacino annunciano di aver concordato con Rfi, la Rete delle ferrovie, una linea parallela al percorso storico con un tracciato interamente interrato.
Bertucco chiede: «Perché le uniche planimetrie presenti in Regione non mostrano questa caratteristica? Anzi, i tratti interrati risultano pochi. Ci chiariscano come stanno le cose». E Dalai esplicita il timore che «si tratti in realtà di un percorso in trincea, coperto solo parzialmente»

Nessun commento: