I nostri banchetti nei mercati

Stadio:
Sabato 1, 8, 15, 22, 29 ottobre dalle 9.30 alle 12.30
Saval:
Venerdì 14 e 21 dalle 10.00 alle 12.00

giovedì 5 maggio 2011

Conferenza sul lavoro

Carissimi,
in giugno si svolgerà a Genova la Conferenza Nazionale sul Lavoro che ha “ l’obiettivo di approfondire la discussione sul tema del lavoro, sulla sua centralità nella società e per il futuro del Paese”. Sarà “l’occasione di confronto con le forze sociali e politiche, con tutte le componenti della società civile e della cultura interessate a discutere sul tema del lavoro.”

La conferenza Nazionale sarà composta da 600 delegati, 4 dei quali espressi dalla provincia di Verona. Sono previsti momenti preparatori di discussione presso i Circoli del Partito Democratico veronese riuniti per zona/coordinamento.


L'11 MAGGIO ORE 20.45 SALA 7^ CIRCOSCRIZIONE A SAN MICHELE
E' convocata pertanto l'assemblea di Zona (città di Verona) sul Lavoro in preparazione della Conferenza Provinciale sul Lavoro che si terrà a Sommacampagna il 20 Maggio in occasione della Festa Democratica.

Vi informo che durante lo svolgimento dell'Assemblea di Zona è possibile emendare e/o integrare il documento sul Lavoro Nazionale e individuare 10 delegati che parteciperanno alla seguente Conferenza Provinciale del 20 Maggio. dove iscritti e elettori potranno discutere e votare il documento base redatto dal Dipartimento Economia e Lavoro.

Le assemblee di zona avranno la facoltà di emendare e/o integrare il documento nazionale e dovranno eleggere per ogni zona 10 delegati alla Conferenza Provinciale del 20 maggio presso la Festa Democratica di Sommacampagna.

La Conferenza Provinciale, formata da 80 delegati più gli aventi diritto, eleggerà i 4 delegati che rappresenteranno Verona alla Conferenza Nazionale di Genova in giugno.

Regolamento della Conferenza Nazionale sul Lavoro
del Partito Democratico

“Persone,lavoro,democrazia”


1) La Conferenza ha l’obiettivo di approfondire la discussione sul tema del lavoro,sulla sua centralità nella società e per il futuro del paese, rafforzando la presenza del partito nel mondo del lavoro e estendendone la presenza organizzata nei luoghi di lavoro.
2) La Conferenza si terrà a Genova il 17 e 18 Giugno.
3) La Conferenza Nazionale e tutti i suoi momenti preparatori sono occasione di confronto con le forze sociali e politiche,con tutte le componenti della società civile e della cultura interessate a discutere sul tema del lavoro.

Composizione della Conferenza Nazionale


1) La Conferenza Nazionale è composta da 600 delegati eletti dalle Conferenze preparatorie o dai Forum del Lavoro territoriali sulla base delle modalità definite dalle Unioni Regionali .
2) La composizione territoriale dei delegati è definita sulla base di una media ponderata fra i voti ottenuti dal PD alle ultime elezioni politiche e gli iscritti al partito,come da allegato.
3) Sono inoltre delegati di diritto i Parlamentari componenti le Commissioni Lavoro della Camera dei Deputati, del Senato e del Parlamento Europeo,i responsabili regionali lavoro del PD, una delegazione dei Giovani Democratici e una delegazione nominata dal Dipartimento Economia e Lavoro e dal Forum del Lavoro.
4) I criteri di composizione delle delegazioni elette ,oltre a rispettare la differenza di genere, debbono cercare di rappresentare tutta l’articolazione del mondo del lavoro, dipendente e autonomo,privato e pubblico,dei diversi mestieri e professioni.


Conferenze e Assemblee territoriali preparatorie

1)Le Assemblee e le Conferenze preparatorie si tengono a livello di circolo e di Unione Provinciale/Federazione. Le Unioni regionali regolamentano il loro svolgimento direttamente o delegandolo alle Unioni Provinciali/Federazioni.

2)Alle Assemblee preparatorie di Circolo partecipano gli iscritti con diritto di parola e di voto. Le Assemblee come prevede lo Statuto sono aperte agli elettori.

3)Le Unioni regionali nella ripartizione territoriale dei delegati da eleggere alla Conferenza Nazionale debbono attenersi ai criteri voti/iscritti definiti dal regolamento nazionale.

4)Le Unioni Regionali possono decidere di tenere un’unica Conferenza Regionale,anziché le Conferenze Provinciali/Federazione.


Documenti della Conferenza

1)La segreteria,su proposta del Dipartimento Economia e Lavoro, approva il documento politico e programmatico alla base della Conferenza. Il documento,a cui viene data una larga diffusione,viene sottoposto alla discussione e alla votazione delle Assemblee e Conferenze preparatorie.

2) Le Assemblee e le Conferenze preparatorie avanzano proposte emendative e integrative al documento. Le proposte emendative e integrative approvate dalle Conferenze Provinciali/Federazioni e Regionali sono sottoposte alla discussione e alla votazione della Conferenza Nazionale.

3)Le Assemblee e Conferenze preparatorie possono proporre inoltre documenti specifici e ordini del giorno connessi al documento base,oltre che inerenti a questioni locali e territoriali.

4)Il documento finale della Conferenza Nazionale viene sottoposto alla discussione e alla votazione della Direzione.

1 commento:

Marilisa ha detto...

ritengo il meccanismo obsoleto,assolutamente non in grado di recepire le attese dei cittadini su un argomento così scottante,confuso nelle modalità di svolgimento e soprattutto molto autoreferenziale,senza alcuna apertura verso mondi a noi vicini,ma a volte irraggiungibili.
roba da secolo scorso!
lorenzo