I nostri banchetti nei mercati

Stadio:
Sabato 1, 8, 15, 22, 29 ottobre dalle 9.30 alle 12.30
Saval:
Venerdì 14 e 21 dalle 10.00 alle 12.00

lunedì 12 marzo 2012

da L'Arena

INDUSTRIA. Ieri visita della 7a commissione
Aptuit e Provincia «Contatti più forti
con il territorio»
dalai: occasione per recuperare il rapporto con il centro ricerche

sabato 10 marzo 2012 ECONOMIA, pagina 47

La Settima commissione del Consiglio provinciale ha fatto visita, ieri pomeriggio, al centro ricerche Aptuit. «Un´occasione per recuperare un rapporto con il centro ricerche, andato smarrito nel momento del passaggio di mano da Glaxosmithkline ad Aptuit, risalente al luglio 2010», ha spiegato Lorenzo dalai, consigliere provinciale del Pd e presidente della Settima commissione. «L´azienda ci ha illustrato l´attività con risvolti sicuramente positivi, a partire dal mantenimento del livello occupazionale», ha affermato. «Sulla valenza scientifica delle ricerche svolte all´interno del centro non sono in grado di fare valutazioni, ma ritengo che sarà il mercato ad esprimere da sé il proprio giudizio».
A presentare l´azienda è stato Lucio Da Ros, responsabile delle relazioni istituzionali di Aptuit. «Nei nostri laboratori continuiamo a svolgere ricerca innovativa su progetti commissionati da multinazionali e altre industrie farmaceutiche, che mantengono i diritti di proprietà intellettuale sulle attività finanziate», ha illustrato Da Ros. «I clienti, oggi più di 75 e in continua crescita, stanno apprezzando sempre di più il lavoro svolto da Aptuit e iniziano ad affidare alla nostra azienda progetti integrati di ricerca, che richiedono competenze rare da trovare sul mercato». La sede scaligera della società, infatti, è in grado di fornire a soggetti terzi una piattaforma completa di tecnologie, figure professionali, competenze e servizi a supporto dell´intero processo di scoperta e sviluppo di farmaci, fino alla produzione del prodotto e alla sua distribuzione ai centri clinici per la sperimentazione.
«Attualmente i dipendenti di Aptuit Verona sono 414, tra cui 405 con contratti a tempo indeterminato e 9 a tempo determinato: dopo un´iniziale flessione del livello occupazionale, dallo scorso settembre sono ripartite le assunzioni», ha aggiunto Antonio Messina, responsabile del Personale del sito di Verona. «Il 79% dei lavoratori è laureato, soprattutto in materie scientifiche. Gli uomini sono 189, mentre le donne 225. Inoltre, il 10% del personale proviene da altri Paesi dell´Europa, ma non solo». Al termine della presentazione dell´azienda, i consiglieri provinciali sono stati accompagnati in un tour del centro ricerche: tra i laboratori visitati, quelli di chimica medicinale e di elettrofisiologia. M.Tr.

Nessun commento: