I nostri banchetti nei mercati

Stadio:
Sabato 1, 8, 15, 22, 29 ottobre dalle 9.30 alle 12.30
Saval:
Venerdì 14 e 21 dalle 10.00 alle 12.00

martedì 12 giugno 2012

Circoscrizioni, si accelera (da l'Arena di oggi)

I «parlamentini» convocati forse già lunedì. In prima, seconda e settima Lista Tosi e Lega senza numeri ma Udc e parte di Pdl potrebbero aiutarle

Il Comune accelera sulle circoscrizioni. E si infiamma lo scontro per le presidenze. Maturano, nel frattempo, ammiccamenti politici fra l´opposizione e la maggioranza in Comune Civica Tosi-Lega. La scadenza ultima per convocare gli otto Consigli, che dovranno eleggere i presidenti, sarebbe il 9 luglio, ma Palazzo Barbieri stringe i tempi. La convocazione sarà con ogni probabilità già lunedì, 18 giugno, per i consiglieri di tutte e otto le circoscrizioni.È sempre più testa a testa. In particolare in tre circoscrizioni, cioè la prima, la seconda e la settima — per individuare i presidenti, gli unici che nei Consigli dei quartieri percepiscono uno stipendio, circa 2.200 euro netti al mese. Sprint finale incandescente. Al punto che gli alleati lista Civica Tosi e Lega Nord, non senza difficoltà e scontri interni, stanno cercando la quadratura definitiva. Così, per evitare scontri all´infinito, Lega e Civica per far eleggere i presidenti hanno scelto, analogamente al Comune per la nomina degli assessori, di premiare i consiglieri più votati. Le diplomazie sono al lavoro, soprattutto dove Civica Tosi e Lega non hanno i numeri sufficienti per eleggere il presidente. E già si parla di un appoggio tecnico dell´Udc alla maggioranza, ma solo nelle circoscrizioni. E anche di un dialogo e quindi di possibile appoggio ai tosiani-leghisti della componente del Pdl dell´ex An Stefano Ederle, consigliere della prima (e ciò anche con altri ederliani, in seconda Alessandro Crispo, in sesta Paolo Meloni e in ottava Renato Rossetti). Il Movimento 5 stelle invece non appoggerà presidenti espressi da partiti.Questo potrebbe sciogliere nodi. Come in prima circoscrizione, dove la Lista Tosi ha 11 consiglieri su 24 e la Lega uno, quindi con 12 su 24 non c´è una maggioranza. Ed ecco che un sostegno tecnico dell´Udc, con Edoardo Tisato, o di Ederle del Pdl — ma non dell´altro Pdl Matteo Gelmetti, ex presidente, ex An — farebbe avere alla Drudi la maggioranza. In seconda (Borgo Trento, Valdonega, Avesa, Quinzano, Parona) la Civica Tosi ha nove eletti e la Lega due, quindi 11 su 24. Mancano due voti e questi potrebbero arrivare dall´Udc, con Ernesto Paiola, e dall´ederliano Alessandro Crispo, del Pdl, che ha tre consiglieri eletti fra cui Alberto Bozza, presidente uscente (del Pdl ma vicino al vicesindaco Giacino della Civica Tosi) e più votato con 1.100 voti. Il presidente sarebbe però Filippo Grigolini, il più votato della Civica Tosi.Se in prima e in seconda la quadratura del cerchio sembra più facile, così non sarebbe in settima (San Michele Extra, Porto San Pancrazio) dove la Civica Tosi ha sette consiglieri, fra cui Giorgio Gugole che sarebbe il primo della lista per diventare presidente, più due della Lega Nord, su 18 consiglieri. Per arrivare alla maggioranza di 10 potrebbe dunque servire il voto dell´Udc, che ha Marco Nordera, sempre che il Pdl, che ha due consiglieri fra cui il presidente uscente Daniele Perbellini (Pdl area Polato) non trovi un accordo. Nelle altre circoscrizioni la situazione appare meno intricata, anche se non mancano i testa a testa. In terza (Borgo Milano, Chievo, San Massimo) dovrebbe comunque diventare presidente Massimo Paci (Civica Tosi), in quarta (Santa Lucia, Golosine) Daniele Bernato della Lega, in quinta Fabio Venturi (Lega, presidente uscente), in sesta (Borgo Venezia) l´uscente Mauro Spada (Civica Tosi) e in ottava (Montorio, Poiano, Quinto, Marzana e Santa Maria in Stelle) l´uscente Dino Andreoli (Lega).Tutto ciò ricadrà anche sull´iter per approvare in Consiglio comunale il bilancio previsionale 2012. Il termine scade il 30 giugno, ma se le circoscrizioni sono insediate il documento deve andare appunto all´esame dei consiglieri dei quartieri, prima del voto a Palazzo Barbieri. Il tempo, quindi, stringe più che mai.

Nessun commento: