I nostri banchetti nei mercati

Stadio:
Sabato 1, 8, 15, 22, 29 ottobre dalle 9.30 alle 12.30
Saval:
Venerdì 14 e 21 dalle 10.00 alle 12.00

venerdì 1 aprile 2011

Proposta per il parco della Spianà e passeggiata di domenica


Chiediamo che questa amministrazione provveda, nell’immediato, alla sistemazione e alla bonifica di tutte le aree comunali e successivamente provveda all’acquisizione di due blocchi di appezzamenti di 3200 mq e 10.000 mq che consentirebbero di avere due grandi aree continue di 20.000 mq e di 50.000 mq adibite rispettivamente alla creazione di una fattoria didattica, che diverrebbe meta di molte scuole e istituti educativi primari e di orti per anziani, poiché questi ultimi sono spesso da anni in attesa di ricevere un appezzamento di terra dove possono essere protagonisti di quell’ attività che ha fatto la storia della nostra regione: l’agricoltura.
E’ una soluzione semplice, conveniente e proficua sia dal punto di vista economico che culturale e permette finalmente alla terza circoscrizione di essere un centro di riferimento da parte di tutta la città oltre allo Stadio.


Per raggiungere il punto di partenza della passeggiata:

Da via San Marco (venendo da San Massimo) girare a destra in via Sogare (prima via sulla destra dopo il centro Don Calabria), poi proseguire diritti per circa 800 metri finchè non vedete un parcheggio sulla sinistra (parcheggio del campo da golf e del campo sportivo).

Da via san Marco (venendo dal ponte del canale Camuzzoni) giarare a sinistra in via Sogare (via dopo la grande via Don Sturzo) poi proseguire diritti per circa 800 metri finchè non vedete un parcheggio sulla sinistra (parcheggio del campo da golf e del campo sportivo).

Vi aspettiamo numerosi

Federico

2 commenti:

mjk ha detto...

si potrebbe fare tanto,basterebbe volerlo.alcune cose che mi vengono in mente sono:
area nuovi nati ,piantare tre alberi per ogni nuovo nato registrato,piante autoctone e non.fattoria didattica dove poter far conoscere la natura ed insegnare a scuole e associazioni il rispetto per la stessa.insegnare e divulgare l'importanza della raccolta differenziata e come è meglio farla.si potrebbero insegnare arti interessanti tipo,ceramica,saponi,formaggi freschi e non...magari fatti da bambini con sindrome di down e rivendere tutti i prodotti nei mercatini della domenica e presso la stessa fattoria.i proventi reinvestiti per attivita sempre dedicate ai bambini down e non.aree di passeggio,percorsi della natura con fontanelle per il ristoro e panchine in legno,tra piante e alberi di vario tipo.un area umida luci a led a carica solare ecc.un parco dove uomo e natura si integrano senza prevaricazione e deturpamento.un parco che rispetta la natura dove l'uomo puo trovare silenzio,ossigeno,profumi della natura e relax,nel massimo rispetto degli elementi che compongono il luogo.si deve far presto ,spazii simili devono essere sotratti a degrado e cemento.

Anonimo ha detto...

giusto